
Dott. Daniele Mollaioli
sessuologo, psicologo clinico, professional counselor
Prenota una visita ContattiInformazioni su di me
Chi sono…
Laureato in psicologia clinica e della salute, presso l'Università degli studi dell’Aquila, con il massimo dei voti e con una tesi sperimentale sulle modalità di interazione diadica nelle coppie scambiste.
Iscritto all'albo dell'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio con il n. 20624, si sta specializzando in psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Funzionale S.E.F. di Catania.
Nel 2013 ha ultimato il corso biennale in Psicosessuologia Clinica presso l’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (IISS) di Roma.
Nel 2017 ha conseguito con il massimo dei voti il titolo di dottore di ricerca (PhD) in Medicina Sperimentale (Curriculum Endocrinologia e Medicina della Sessualità) presso l’Università degli studi dell’Aquila con una tesi dal titolo “ Percezione soggettiva dell’intensità orgasmica nel distress sessuale femminile: Validazione dell’orgasmometro femminile”.
Autore e coautore di diverse monografie e pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali (h-index: 9)
Ha svolto per molteplici congressi scientifici nazionali e simposi il ruolo di relatore/speaker negli ambiti della medicina della sessualità, della psicosessuologia e della salute della coppia.
Cultore della materia “Psychoendocrinology and Medical Sexology” presso l’Università degli studi di Roma “Sapienza”.
A partire dal 2014, ha contribuito alla nascita e alla gestione di “Dottor SeCS” e “SeCS Cathedra”, servizi di consulenza sessuologia universitari rispettivamente afferenti all’Università dell’Aquila e “Tor Vergata” di Roma.
Socio ordinario di SIAMS (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità) e membro della commissione “Comunicazione” e “Endocrinologia e Sessualità Femminile”.
Socio della SOPPSI (Società Italiana di Psichiatria e Psicopatologia).
Attualmente svolge attività volontaria presso l’Azienda Ospedaliera “ARNAS Garibaldi Nesima” di Catania, svolgendo attività di consuelling con pazienti affetti da disfunzioni sessuali e disforia di genere afferenti l’ambulatorio di Andrologia.
Da quasi 10 anni ha acquisito esperienze sia in ambito clinico che scientifico nella diagnosi e nel trattamento delle disfunzioni sessuali maschili e femminili, e del sexual and gender minority stress, attraverso programmi di intervento evidence-based.
Oltre a svolgere attività di consulenza sessuologica (individuale e di coppia) e sostegno psicologico, in presenza e in modalità telematica, si occupa di valutazioni psicodiagnostiche in ambito sessuologico.
Riceve, su appuntamento, presso studio privato nelle città di Catania e Roma.
Specializzazioni
- Psicologia Clinica
- Sessuologia
- Psicosomatica
Formazione
- Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche della Valutazione e Consulenza Clinica presso Università degli Studi di Roma "Sapienza" (2009)
- Laurea Magistrale in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute presso Università degli Studi dell'Aquila (2012)
- Corso Biennale in Psicosessuologia presso Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (IISS)
- Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale (Curriculum "Endocrinologia e Medicina della Sessualità") presso Università degli Studi dell'Aquila (2017)
- Specializzazione in Psicoterapia Funzionale presso Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale (SEF, in corso)
Competenze linguistiche
- Italiano
- Inglese
Premi e riconoscimenti
- Premio SIAMS-Bayer per la Ricerca Scientifica (2016)
Tirocinio
- Psicologo volontario presso Azienda Ospedaliera "ARNAS Garibaldi Nesima"
- Psicologo presso SeCS Cathedra, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- Psicologo presso Dottor SeCS, Università degli Studi dell’Aquila
Pubblicazioni
- Mollaioli D et al. Benefits of Sexual Activity on Psychological, Relational, and Sexual Health During the COVID-19 Breakout. Journal of Sexual Medicine, 2020
- Mollaioli D et al. Lifestyles and sexuality in men and women: The gender perspective in sexual medicine. Reproductive Biology and Endocrinology, 2020
- Mollaioli D et al. Validation of a Visual Analogue Scale to measure the subjective perception of orgasmic intensity in females: The Orgasmometer-F. Plos One, 2018
Patologie trattate
- Stress
- Autostima
- Ansia da prestazione
- Calo del desiderio
- Disfunzione erettile
- Eiaculazione precoce
- Eiaculazione ritardata
- Disturbi dell'orgasmo
- Vaginismo
- Dispareunia
- Problemi di coppia
- Crisi di coppia
- Dipendenza affettiva
- Menopausa